|
|
|||||
|
Architettura e monumenti in Due Carrare (Pd) |
|
||||
|
Due Carrare e' una localita', in provincia di Padova, nata nel 1995 per fusione amministrativa tra i due comuni di Carrara San Giorgio e Carrara Santo Stefano. Posto a circa 8 metri sul livello del mare, alle falde dei Colli Euganei, conta circa 8.000 abitanti. La prevalente vocazione rurale delle sue contrade e' stata integrata negli ultimi vent'anni da importanti insediamenti industriali ed artigianali, come pure lo sviluppo residenziale e la crescita demografica, in costante trend positivo. Le prime notizie certe sulla sua esistenza risalgono all'anno 1027, quando in un documento viene citato il "loco Carraria". Peraltro la sua localizzazione all'incontro di un cardo con un decumano della centuriazione patavina-sud, come pure il notevole numero e qualita' dei reperti ritrovati, ne attestano esistenza e floridezza già in epoca romana. In queste pagine verranno esaminate le principali emergenze monumentali ed architettoniche ed i fatti storici che ne hanno causato la nascita ed il disfacimento: - l'Abbazia di Santo Stefano di Carrara, importantissimo centro religioso dell'agro medievale, con influenti interessi in tutto il Triveneto; - il castello di Carrara, culla della famiglia dei Da Carrara, che nel Trecento governera' Padova; - il castello di San Pelagio, di epoca medievale, ma noto soprattutto come campo di partenza per il volo su Vienna di Gabriele D'Annunzio; - i mulini di Pontemanco, di epoca medievale ma con probabili ascendenze di epoca romana, importantissimo motore industriale del contado; - i mulini di Battaglia, di epoca medievale, ancora oggi rilevabili come emergenza architettonica; - la cartiera di Battaglia, sorta nel Trecento alla confluenza di acque ancora oggi rilevabile in centro del paese, nota come prima "fabbrica" di carta da stracci ad opera di Pace da Fabriano; - altri edifici che, pur in assenza di fatti storici specifici o di particolari aspetti architettonici, meritano di essere ricordati come "imprinting" del loro periodo storico; A supporto di queste pagine, sono pubblicate in rete le cronologie dei fatti e delle vite dei principali personaggi che hanno influito sul tessuto sociale nelle varie epoche.
|
|
||||
|
Sommario |
|
||||
|
|
|||||
|
|
|||||
|
|
|||||
|
|
|||||
|
|
|||||
|
|
|||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
© 1998 Paolo ValandroDue Carrare - Padova - Italia |
|
|
|||
|
|
|
||||
|
|
|
||||
|
Data ultima revisione: 10.10.1998 |
|